22/02/2020 Per iniziare a raccontare questa storia devo tornare indietro di una ventina d’anni, a quando lavoravo con una ditta che si occupava di scavi e sistemazione dei fiumi. Ero alla guida di un grosso escavatore cingolato e mi avevano affiancato un operaio taciturno con lo sguardo severo: in un’intera […]
Roberto Fabbro
Tante volte ho sentito dire da varie persone: “ La montagna mi parla” confesso che quest’affermazione mi ha fatto sempre ridere, che tu salga o meno sulla cima alla montagna non cambia molto, lei è lì immobile, impassibile e indifferente, può capitare però di essere convinti e preparati a salire […]
La parte alta della Val Fisar l’avevamo attraversata qualche anno fa rimanendo affascinati da quanto era impervia e selvaggia. Eravamo passati per la stalla di Fisar, poi eravamo saliti alla base delle rocce del m. Giavons attraversandole e scendendo in stalla Giavons. Durante questa escursione in un tratto un po’ […]
Uscita del 27/02/21 L’idea di salire in forcja Granda (forchia Grande) e attraversare la cengia del Von, mi era venuta dopo aver avuto tra le mani la guida di Renato Miniutti “A tor pa’ la Valada” escursioni in Val Tramontina. Una bella guida ben dettagliata con una trentina di escursioni […]
La cima dei Pecoli era uscita dopo una lunga serie di messaggi scambiati con Roberto, non sapevamo dove andare e a ogni messaggio usciva una cima nuova. Uno di noi scriveva: andiamo sul Col Nudo, l’altro rispondeva: e perché no sul Leupa, l’altro scriveva e perché no il Crep Nudo? […]
Erano le tre esatte del mattino quando la mia sveglia si mise a squillare, 20 minuti dopo stavo caricando lo zaino in auto, ero euforico per la giornata che mi attendeva. Accesa l’auto mi diressi verso Buja a prendere Roberto e poi verso Trasaghis a prendere Dino. A quell’ ora […]
16/07/19 La calura di questi giorni si faceva sempre più spazio, così per cercare un po’ di refrigerio e freschezza, con Dino e Roberto si era deciso di salire in alto. In una regione come la nostra non è sempre facile scegliere una cima quando si è più di uno […]
Questo nome risuonava spesso nei discorsi tra me e Roberto, soprattutto ultimamente nelle nostre varieincursioni nella natura nell’aria veleggiava il nome Rombon. La cosa saggia a questo punto era dare pacealla nostra curiosità salendo la cima di questo monte e cercare di capire cosa aveva da raccontarci. Lecinque del mattino […]
30/06/19 Tutte le volte che rientravo a casa dalla val Cimoliana, poco dopo Barcis e poco prima di entrare nella lunga galleria che perfora lo stomaco del monte Fara, il mio sguardo era sempre e costantemente attratto dalla visione di un monte poco distante sulla sinistra. Si staglia prepotentemente verso […]
23/06/19 Era da quando ero salito sul monte Schenone e Jof di Dogna che lo avevo notato, una rapida ricerca mi aveva svelato il suo nome, si trattava del monte Scinauz. Approfondendo la ricerca non ebbi difficoltà nel trovare la storia e il motivo di quei fabbricati sulla cima, la cosa […]